giovedì 24 settembre 2015

Piatti unici: Focaccia sfogliata


Quella che vi propongo oggi è una focaccia un pò speciale..
E' infatti composta da più strati di pasta farcita con mozzarella e prosciutto cotto...
Il risultato è una vera e propria "bomba" di bontà e, anche se calorica, chi se ne importa... un pezzettino ogni tanto si può fare no? ;)

Ingredienti:
500 gr farina
1 cubetto di lievito di birra
40 gr di strutto
1 cucchiaino di sale
250 ml di acqua
Prosciutto cotto
mozzarella

Preparazione:
Come prima cosa sciogliamo il lievito in 100 ml di acqua tiepida.
Versiamo la farina nella planetaria, aggiungiamo lo strutto, il sale e il lievito sciolto.
Uniamo la restante acqua ed impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Copriamo e lasciamo lievitare per 2 ore al calduccio.
Trascorso il tempo necessario dividiamo l'impasto in 5 pezzi e stendiamoli in sfoglie sottili.
Farciamo la prima sfoglia con fettine di prosciutto cotto e mozzarella, sovrapponiamo la seconda sfoglia e proseguiamo così fino ad esaurire gli ingredienti.
Spennelliamo l'ultima sfoglia con olio evo e lasciamo lievitare ancora 40 minuti.
Cuociamo a 190°C per 30 minuti


Baci,
Franci

lunedì 21 settembre 2015

Secondi piatti: Terrina di verdure filanti


Questo piatto è nato per sopperire all'emergenza "cena"..
Avete presente quando arrivate al tardo pomeriggio e cominciate a chiedervi "E ora cosa preparo da mangiare?" Ecco... questo è esattamente quello che è successo!
E così è nato questo piatto di verdure al forno, arricchite dalla mozzarella che gli da quel tocco di golosità in più.
Lo prepariamo insieme? =)

Ingredienti:
1 zucchina
1 melanzana
1 peperone
4-5 pomodori rossi
200 gr di mozzarella grattugiata
1 cipolla
olio evo
sale
basilico

Preparazione:
In una casseruola soffriggiamo la cipolla in olio evo.
Quando sarà imbiondita aggiungiamo le verdure e i pomodori tagliati a pezzettini.
Aggiustiamo di sale e uniamo una manciata di basilico tritato.
Bagniamo con 1 bicchiere d'acqua e cuociamo per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Oliamo leggermente il fondo di una terrina, versiamo le verdure cotte e copriamo con la mozzarella.
Completiamo la cottura in forno per 10-15 minuti.
E' ottimo da mangiare sia caldo che freddo


Baci,
Franci

domenica 20 settembre 2015

Dolci: Biscotti morbidi alla Nutella


Oggi vi lascio la ricetta per preparare dei biscotti morbidissimi che faranno la gioia di grandi e piccini. Sono abbastanza semplici da preparare, il risultato è garantito!!

Ingredienti:
250 gr di farina
100 gr di zucchero
2 uova
100 gr di burro
1/2 bustina di lievito
gocce di cioccolato
Nutella

Preparazione:
Nella planetaria mescoliamo burro e zucchero. Aggiungiamo le uova una alla volta e la farina con il lievito. Una volta che gli ingredienti saranno amalgamati aggiungiamo le gocce di cioccolato ed impastiamo fino ad ottenere un composto colloso.
Riponiamolo 30 minuti in freezer.
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo l'impasto, stacchiamo delle piccole palline che farciremo all'interno con un cucchiaino di Nutella.
Disponiamole sulla placca del forno coperta di carta forno e cuociamo a 180°C per 15 minuti.


Baci,
Franci

sabato 19 settembre 2015

Primi piatti: Garganelli in salsa cremosa


Un ottimo primo piatto da preparare all'ultimo momento.
Infatti tutti gli ingredienti per la salsa si utilizzano a crudo... velocissima e super buona!!

Ingredienti:
300 gr di garganelli
3 pomodori rossi
200 gr di crescenza
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale, pepe
Parmigiano grattugiato
basilico

Preparazione:
Inseriamo nel mixer i pomodori tagliati a pezzetti, l'aglio pelato, il sale, il pepe e la crescenza.
Frulliamo il tutto per pochi istanti, ne deve risultare una crema grossolana e non completamente liquida. Versiamo la salsa in una padella
Cuociamo i garganelli in acqua salata, scoliamoli al dente e saltiamoli nella padella con la salsa.
Impiattiamo e serviamo con una spolverata di Parmigiano grattugiato e del basilico tritato


Baci,
Franci

Primi piatti: Paccheri con pesce spada, melanzane e pomodorini


Oggi un primo piatto davvero speciale che unisce terra e mare in un connubio delizioso.
Semplice da preparare, stupirà i vostri ospiti con la sua bontà, facendovi fare un eccellente figura :)

Ingredienti:
300 gr di paccheri
1 melanzana grande
2 fette di pesce spada fresco
10 pomodorini ciliegino
una manciata di capperi
basilico
1 spicchio d'aglio
olio evo

Preparazione:
In una padella facciamo soffriggere l'aglio in olio evo.
Aggiungiamo la melanzana tagliata a cubetti e lasciamo appassire per qualche minuto.
Uniamo i pomodorini tagliati a metà, regoliamo di sale e se necessario allunghiamo con un bicchiere di acqua. Cuociamo per 10 minuti, dopodichè versiamo il pesce spada a pezzettini e i capperi dissalati.
Copriamo e facciamo andare a fiamma bassa ancora per una decina di minuti.
Nel frattempo cuociamo i paccheri in acqua salata e scoliamoli al dente.
Saltiamoli nella padella con il condimento e completiamo il piatto con una manciata di basilico tritato.


Baci,
Franci

Primi piatti: Fusilli pugliesi tricolore con pomodoro, basilico e stracciatella di mozzarella


Un primo piatto fresco, veloce e semplice ma con quel tocco in più dato dall'aggiunta della stracciatella di mozzarella, prodotto d'eccellenza della mia amata terra di Puglia :)

Ingredienti:
250 gr di fusilli pugliesi tricolore
10 pomodorini ciliegino
basilico fresco
150 gr di stracciatella di mozzarella
olio evo
sale

Preparazione:
Tagliate i pomodorini ciliegino in 4 parti.
Raccoglieteli in una ciotola, regolate di sale dopodichè aggiungete un filo d'olio e il basilico tritato finemente. Mescolate bene il tutto in modo che gli ingredienti si insaporiscano.
Cuocete i fusilli tricolore in acqua salata.
Scolateli al dente e versateli nella ciotola con il condimento.
Fate prendere sapore prima di inpiattare e completare il tutto con la stracciatella di mozzarella.


Baci,
Franci

venerdì 18 settembre 2015

Secondi piatti: Pizza di patate e salsiccia


Quante volte al pomeriggio cominciamo a pensare a cosa preparare per cena e ci ritroviamo con zero idee? Oggi ve ne do una gustosissima e molto semplice da preparare che conquisterà tutti :)
E allora? Mettiamoci al lavoro!!

Ingredienti:
500 gr di patate
200 gr di salsiccia senza pelle
4 cucchiai di Parmigiano
1 uovo
sale, pepe
olio evo
Pangrattato

Preparazione:
Lessiamo le patate con la buccia in acqua salata per circa 40 minuti, dopodichè passiamole nello schiacciapatate e raccogliamo la polpa in una ciotola.
Aggiungiamo la salsiccia sbriciolata, l'uovo, il Parmigiano, regoliamo di sale e pepe e mescoliamo accuratamente.
Stendiamo il composto in una teglia coperta di carta forno e spolverizziamo la superficie con il pangrattato.
Irroriamo con un filo d'olio e cuociamo in forno a 200°C per circa 30-35 minuti


Baci,
Franci

giovedì 17 settembre 2015

Piatti unici: Lasagne di pane


Le lasagne sono il Piatto per eccellenza.. amato da tutti, grandi e piccini, portarle in tavola fa subito "Festa", che siano nella versione classica al ragù o nelle numerose varianti in bianco (ai formaggi, ai funghi, al pesto....)
Quella che vi propongo oggi è un pò particolare perchè al posto delle sfoglie di pasta ha il pane bianco per tramezzini... velocissima da preparare e buona, un'idea carina per cambiare un pochino le "carte in tavola" :)

Ingredienti:
1 pacco di pane bianco per tramezzini
500 gr di pomodorini
200 gr di mozzarella
250 ml di latte
1 uovo
3 cucchiai di pangrattato
basilico
1 spicchio d'aglio
olio evo

Preparazione:
In una padella soffriggiamo lo spicchio d'aglio in olio evo.
Aggiungiamo i pomodori tagliati a metà e il basilico tritato, regoliamo di sale e cuociamo per una decina di minuti.
Ungiamo una pirofila con un filo d'olio, tagliamo le fette di pane da tramezzini a metà nel senso della larghezza.
Passiamole velocemente nel latte sbattuto con l'uovo e disponiamo le prime 2 fette sul fondo della pirofila, farciamo con il sugo di pomodori e una manciata di mozzarella tritata.
Copriamo con altre 2 fette e continuiamo così fino ad esaurimento degli ingredienti.
Spolverizziamo l'ultimo strato con il pangrattato e un pò d'olio e cuociamo a 180°C per circa 30 minuti



Baci,
Franci

domenica 13 settembre 2015

Dolci: Crostata con frolla alle mandorle e marmellata di amarene


A casa mi chiedevano da tempo un dolce che prevedesse la marmellata di amarene.
E qual'è il dolce con la marmellata per eccellenza? Ovviamente la crostata!!
Non volendo però fare sempre la solita, ho optato per questa variante alle mandorle e devo dire che sono soddisfatta del risultato, è più friabile di quella classica e l'abbinamento con il gusto un pò acidulo delle amarene lo trovo perfetto.
Provate e poi fatemi sapere :)

Ingredienti:
250 gr di farina 00
70 gr di farina di mandorle
1 uovo + 1 tuorlo
120 gr di zucchero
120 gr di burro
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale
1 vasetto di marmellata di amarene

Preparazione:
Nella planetaria mescoliamo le 2 farine, aggiungiamo il burro a pezzetti e diamo una prima impastata per creare delle "briciole"
Uniamo lo zucchero e infine le uova e facciamo velocemente in modo da ottenere la classica palla.
Avvolgiamola nella pellicola e lasciamola riposare in frigo per 1 ora.
Trascorso il tempo necessario, teniamone 1/4 da parte per creare le strisce (o, come nel mio caso, le formine) da mettere sopra, e stendiamo la rimanente in uno stampo per crostata.
Spalmiamo sopra la marmellata e decoriamola con le strisce/formine.
Cuociamo a 180°C per circa 30 minuti.


Baci,
Franci

sabato 12 settembre 2015

Primi piatti: Ravioli ripieni di patate con ragù di salsiccia


La ricetta di oggi è quella di una pasta fatta in casa dal ripieno "povero" che ben si sposa con il gusto pieno del ragù di salsiccia.
Sicuramente la preparazione richiede un pò di tempo in più rispetto alle mie frequenti ricette veloci ma quando il piatto sarà pronto e lo assaggerete, il tempo e la fatica verranno ampiamente ricompensati :)

Ingredienti:
Per la pasta
400 gr di farina
50 gr di semola
4 uova
Per il ripieno
1 kg di patate
2 uova
1 noce di burro
3 cucchiai di Parmigiano
sale, pepe
Per il sugo
200 gr di salsiccia senza pelle
1 cipolla
olio evo
400 ml di passata di pomodoro

Preparazione:
Come prima cosa lessiamo le patate in acqua salata per circa 40 minuti, dopodichè passiamole nello schiacciapatate, raccogliamo la polpa in una ciotola e lasciamo raffreddare.
Nel frattempo dedichiamoci alla preparazione della pasta.
Nella planetaria mescoliamo la farina con la semola, uniamo le uova al centro ed impastiamo fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Avvolgiamolo nella pellicola e lasciamo riposare in frigo per circa 1 ora.
Trascorso il tempo, dividiamo il panetto in 4 pezzi e passiamole con la macchinetta apposita ottenendo così delle sfoglie rettangolari sottili


Condiamo ora le patate aggiungendo sale, pepe, burro, parmigiano e uova e mescoliamo con un cucchiaio di legno in modo da ottenere un impasto compatto.
Distribuiamo cucchiai di farcia ad intervalli regolari su un rettangolo di sfoglia e sovrapponiamo un secondo rettangolo di sfoglia sopra al ripieno



Aiutandoci con le mani eliminiamo l'aria all'interno della sfoglia e tagliamo i ravioli con l'apposita rotella. Disponiamoli su di un vassoio infarinato e lasciamoli asciugare per un paio di ore.


Nel frattempo prepariamo il ragù.
Soffriggiamo la cipolla in olio evo, aggiungiamo la salsiccia sbriciolata e sfumiamo con il vino bianco.
Quando l'alcool sarà evaporato versiamo la passata di pomodoro, regoliamo di sale e lasciamo cuocere a fiamma bassa per circa 40 minuti.
Lessiamo i ravioli in abbondante acqua salata per 3-5 minuti, scoliamoli e saltiamoli nella casseruola con il sugo.
Serviamo con una spolverata di Parmigiano grattugiato.



Baci,
Franci

venerdì 11 settembre 2015

Secondi piatti: Cozze ripiene al forno (in bianco)


Un piatto che racchiude al suo interno il profumo del mio mare... le cozze ripiene cucinate in una versione diversa dal solito.
Non sono infatti cotte, secondo il metodo tradizionale, in pentola con la passata di pomodoro, bensì al forno con il vino bianco... provatele e fatemi sapere voi come le preferite :)

Ingredienti:
1 kg di cozze
6 fette di pancarrè
3 uova
4 cucchiai colmi di Grana Padano
1 spicchio d'aglio
basilico
2 cucchiai di pangrattato
1/2 bicchiere di vino bianco
olio evo

Preparazione:
Mettiamo le cozze in una casseruola sul fuoco a fiamma bassa per qualche minuto, finchè saranno tutte aperte. Lasciamo intiepidire.
Passiamo nel mixer le fette di pan carrè con l'aglio e il basilico.
Sbattiamo le uova in una ciotola, uniamo il trito di pane e aromi e il formaggio grattugiato.
Mescoliamo bene il tutto in modo da ottenere un composto morbido ma compatto.
Riempiamo le cozze e disponiamole in una pirofila leggermente unta d'olio.
Cospargiamo di pangrattato e un giro d'olio evo.
Versiamo sul fondo il vino bianco ed inforniamo a 200°C per circa 20 minuti.
Serviamo calde


Baci,
Franci

giovedì 10 settembre 2015

Primi piatti: Bavette con peperoni arrostiti


Quello di oggi è un primo piatto semplicissimo da preparare, perfetto per gustare una buona pasta anche quando si è di corsa.
Vediamo insieme come prepararlo :)

Ingredienti:
250 gr di bavette
2 peperoni rossi
1 spicchio d'aglio
prezzemolo
olio evo

Preparazione:
Facciamo arrostire i peperoni nel forno, rigirandoli di tanto in tanto, fino a quando la pelle non risulterà bruciacchiata su tutti i lati.
Una volta sfornati mettiamoli in un sacchetto di quelli per congelare e chiudiamo lasciandoli così fino a quando non saranno tiepidi.
A questo punto spelliamoli, sfilettiamo la polpa e teniamola da parte.
In una casseruola soffriggiamo lo spicchio d'aglio in olio evo, aggiungiamo i filetti di peperoni e regoliamo di sale.
A parte cuociamo la pasta in acqua salata, scoliamo al dente e saltiamola insieme al condimento.
Aggiungiamo una manciata di prezzemolo tritato e serviamo calda.


Baci,
Franci

mercoledì 9 settembre 2015

Dolci: Torta Caprese al cioccolato


La torta Caprese è un dolce a base di farina di mandorle semplice da preparare, che conquisterà anche i palati più raffinati. In questa ricetta è arricchito dall'aggiunta di cioccolato fondente: Una vera delizia!!! Ne risulterà una torta bassa, molto friabile :)
Prepariamola insieme..

Ingredienti:
140 gr di cioccolato fondente
150 gr di farina di mandorle
100 gr di burro
130 gr di zucchero
3 uova
1 cucchiaino di lievito
cacao amaro
zucchero a velo

Preparazione:
In un pentolino facciamo sciogliere il cioccolato con il burro e lo zucchero e lasciamo intiepidire.
Mettiamo in una ciotola la farina di mandorle insieme al lievito ed aggiungiamo il cioccolato fuso mescolando con una spatola.
Separiamo i tuorli dagli albumi... Uniamo un tuorlo alla volta nel composto di cioccolato mescolando delicatamente.
Montiamo a neve gli albumi ed incorporiamoli al composto.
Imburriamo una tortiera e cospargiamola con un pò di cacao amaro.
Versiamo l'impasto e cuociamo in forno a 180°C per 35 minuti.
Lasciamo raffreddare completamente e spolverizziamo con zucchero a velo.




Baci,
Franci

venerdì 28 agosto 2015

Secondi piatti: Involtini di pollo con prosciutto, speck e robiola


La ricetta di oggi è un secondo piatto molto amato a casa mia, anche dalla piccola che in genere non ama lo speck ma che nella combinazione di sapori di questa ricetta lo mangia volentieri.
Questi involtini sono semplici e veloci da preparare e il sughetto che li accompagna si presta molto bene al fare la "scarpetta" :p
Vediamo insieme come prepararli!

Ingredienti:
500 gr di petto di pollo a fette
200 gr di speck a fette spesse
150 gr di prosciutto cotto
2 robiole
1 bicchiere di vino bianco
olio evo

Preparazione:
Adagiate le fette di petto di pollo sul piano di lavoro e, se necessario, schiacciatele con il batticarne per renderle più sottili.
Posizionate sopra ad ognuna una fettina di prosciutto cotto e spalmatele con la robiola.
Chiudetele ad involtino e avvolgetele con una fetta di speck, pressando leggermente in modo che aderisca bene.
Versate un filo d'olio in una casseruola, fate rosolare gli involtini per qualche minuto da entrambi i lati.
Dopodichè sfumate con il vino bianco ed aggiungete un bicchiere di acqua.
Coprite e lasciate cuocere a fiamma bassa per circa 30-40 minuti.
Servite ben caldi, accompagnati dal loro sughetto.



Baci,
Franci

giovedì 27 agosto 2015

Primi piatti: Bavette con sugo di tonno e olive


La ricetta di oggi è un primo piatto semplice e veloce, da preparare quando si ha poco tempo ma non si vuole rinunciare ad un ottimo piatto di pasta

Ingredienti:
250 gr di bavette
180 gr di tonno sgocciolato
100 gr di olive verdi denocciolate
1 scalogno
10 pomodori rossi maturi
olio evo
1/2 bicchiere di vino bianco
Formaggio Grana grattugiato

Preparazione:
In una casseruola soffriggiamo lo scalogno tritato finemente.
Uniamo il tonno sgocciolato e sfumiamo con il vino bianco.
Quando l'alcool sarà evaporato uniamo i pomodori tagliati a cubetti e lasciamo cuocere a fiamma bassa per 10-15 minuti.
A parte lessiamo le bavette in acqua salata, scoliamole al dente e saltiamole nella padella con il sugo.
Aggiungiamo le olive e serviamo ben caldo, con una spolverata di Grana grattugiato


Baci,
Franci

lunedì 17 agosto 2015

Secondi piatti: Parmigiana di patate


La parmigiana di patate è un ottima variante di quella più famosa e piacerà davvero a tutti, anche ai bambini che spesso non amano melanzane e zucchine.
E' semplice da preparare e, se avete ospiti, potete prepararla anche in anticipo e cuocerla all'ultimo momento per godervi a pieno la serata :)

Ingredienti:
1 kg di patate
150 gr di prosciutto cotto a fette
150 gr di provola dolce a fette
50 gr di Parmigiano grattugiato
500 ml di besciamella

Preparazione:
La prima cosa da fare per preparare questo piatto è preparare la besciamella utilizzando il classico metodo (sciogliere 50 gr di burro con 50 gr di farina, dopodichè versare a filo 500 ml di latte e mescolare con una frusta fino a quando si raddensa) e lasciar intiepidire.
Intanto sbucciamo le patate e tagliamole a fettine sottili.
Disponiamo alcune cucchiaiate di besciamella sul fondo di una pirofila, adagiamo sopra una prima fila di patate (se volete potete salare, io non l'ho fatto perchè il condimento è già abbastanza sapido) che farciremo con besciamella, fettine di prosciutto cotto e provola.
Copriamo con un'altra fila di patate e continuiamo così fino ad esaurire tutti gli ingredienti.
Completiamo con uno strato di besciamella e un'abbondante spolverata di Parmigiano grattugiato.
Cuociamo in forno a 180°C per circa 50-60 minuti.



Baci,
Franci

domenica 16 agosto 2015

Primi piatti: Risotto alla pescatora


La ricetta di oggi ha come protagonista uno dei miei primi piatti preferiti.
La preparazione, se fatta come si deve, richiede tempo e pazienza ma il gusto ripaga totalmente della fatica.
Lo prepariamo insieme?

Ingredienti:
1 kg di cozze
200 gr di vongole
1 calamaro grande (300 gr circa)
4 gamberoni
3-4 pomodori maturi
500 ml di brodo
300 gr di riso
1 scalogno
prezzemolo
1 bicchiere di vino bianco
30 gr di burro
olio evo

Ingredienti:
Puliamo le cozze, mettiamole in una casseruola insieme alle vongole con il vino bianco e cuociamo per circa 5 minuti, fino a quando tutti i gusci saranno aperti.
Preleviamone i frutti, lasciandone qualcuno con il guscio per la decorazione, e teniamoli da parte.
In una padella soffriggiamo lo scalogno e aggiungiamo i pomodori tagliati a cubetti.
Quando si saranno ammorbiditi uniamo il calamaro tagliato a pezzetti.
Lasciamo cuocere per una decina di minuti, dopodichè aggiungiamo anche i frutti di mare sgusciati e i gamberi fatti a pezzi. Lasciamo insaporire per una decina di minuti e, negli ultimi 2-3 minuti, uniamo i frutti di mare con i gusci.


A parte sciogliamo il burro, facciamo tostare il riso al suo interno, dopodichè portiamo a cottura unendo il brodo poco alla volta.
A cottura quasi ultimata aggiungiamo il prezzemolo tritato e saltiamolo nel sugo di frutti di mare.
Serviamo caldo


Baci,
Franci

sabato 15 agosto 2015

Dolci:Taralli dolci di patate

Quando ero bambina e la mia mamma voleva premiarmi mi preparava i taralli dolci di patate ed in casa era una vera e propria festa.
Mi ha raccontato che ha imparato a farli dalla sua mamma, in tempi lontani in cui le disponibilità economiche erano limitate e le bocche da sfamare tante per cui ci si ingegnava per accontentare tutti con quel poco che si aveva.
Nonostante questo però, questi taralli sono qualcosa di eccezionale per il palato!
Volete prepararle anche voi? Vediamo come fare :)

Ingredienti:
500 gr di patate
500 gr di farina 00
1 cubetto di lievito
60 ml di latte tiepido
100 gr di burro
180 gr di zucchero
2 uova
Olio per friggere
Per decorare
zucchero semolato
cioccolato fondente
codette colorate

Preparazione:
Lessiamo le patate con la buccia, fino a che saranno morbide e si infilzeranno con la forchetta.
Schiacciamole con lo schiaccia-patate e raccogliamo la polpa in una ciotola dove la lasceremo intiepidire.
Trasferiamola nella planetaria, aggiungiamo la farina e cominciamo ad impastare.
Uniamo le uova una alla volta, il burro a cubetti (ammorbidito a temperatura ambiente), lo zucchero e infine il latte dove avremo sciolto il lievito di birra.
Continuiamo a lavorarlo fino ad ottenere un impasto elastico e ben incordato (se troppo appiccicoso aggiungiamo ancora un pochino di farina).
Una volta pronto trasferiamolo in una ciotola, copriamo con pellicola e lasciamo lievitare in frigo per tutta la notte.
Al mattino riprendiamo il panetto, stendiamolo aiutandoci con le mani in una sfoglia alta 1 dito e con un coppa pasta grande ricaviamo dei cerchi che foreremo al centro con un coppa pasta più piccolo.
Lasciamo lievitare i taralli per 1 ora a temperatura ambiente.
Scaldiamo l'olio di semi in una padella larga e una volta giunto a temperatura cominciamo a friggere i taralli, avendo cura di rigirarli spesso.
Scoliamoli su carta assorbente e passiamoli, ancora caldi, nello zucchero semolato.
Se, come me, volete farne anche alcune al cioccolato, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria, versatelo in un piattino e pucciate i taralli per metà. 
Decorate con le codette colorate e lasciate asciugare.



Con questa ricetta partecipo al Contest I dolci della Nonna




Baci,
Franci

venerdì 14 agosto 2015

Primi piatti: Pasta fredda con fave, piselli, pancetta e pecorino


Dopo una breve pausa, il caldo è tornato a farci visita e con esso la poca voglia di preparare e mangiare cose fumanti.
Quale occasione migliore quindi per preparare una buonissima pasta fredda?
Oggi vi lascio una ricetta per farla in modo un pò diverso dal solito pomodoro/mozzarella/basilico/tonno, che prevede l'utilizzo di fave fresche e piselli ed è arricchita con cubetti di pancetta e pecorino.
Provatela e... fatemi sapere :)

Ingredienti:
250 gr di mezze maniche
100 gr di pancetta affumicata a cubetti
100 gr di pecorino romano a cubetti
200 gr di fave freschi
200 gr di piselli
olio evo
sale, pepe

Preparazione:
Il primo passaggio per la preparazione di questo piatto è la cottura delle fave e dei piselli.
Mettiamoli in 2 pentolini separati con acqua leggermente salata e facciamoli cuocere per circa 20 minuti. Una volta trascorso il tempo necessario, scoliamole e teniamo da parte.
In una casseruola mettiamo i cubetti di pancetta, senza aggiungere olio, e facciamo soffriggere per qualche minuto, fino a quando non diventerà ben rosolata.
Uniamo a questo punto fave e piselli, lasciamo insaporire e versiamo il tutto in una ciotola capiente.
A parte cuociamo le mezze maniche, scoliamole al dente e passiamole sotto l'acqua fredda per bloccare la cottura.
Trasferiamo la pasta nella ciotola con il condimento, diamo un giro d'olio evo e mescoliamo bene per far si che prenda tutti i sapori. A questo punto uniamo anche il pecorino a cubetti e riponiamo a raffreddare completamente in frigo per almeno 1 ora.
Serviamo con una spolverata di pepe



Baci,
Franci