sabato 1 febbraio 2014

Aperitivi/Antipasti: Tarallini Pugliesi al finocchio


Oggi ho preparato questa sfiziosa specialità della mia terra e... vi dico solo che sono spariti nel giro di mezz'ora: MAGIA! :p
Vi lascio la ricetta, provate a farli e poi fatemi sapere che ve ne pare :)

Ingredienti:
250 gr farina
80 ml vino bianco
80 ml olio evo
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di semi di finocchio

Preparazione:
Nella ciotola della planetaria mettiamo la farina, il sale e il fiocchio.
Versiamo il vino e l'olio e impastiamo fino ad ottenere un panetto morbido e liscio.
Lasciamo riposare 30 minuti.
A questo punto stacchiamo dei piccoli pezzettini dall'impasto, creiamo dei "salsicciotti" e li uniamo nella classica forma dei tarallini.
Tuffiamo i taralli in una pentola con acqua bollente e non appena vengono a galla li prendiamo con l'aiuto di una schiumarola e li adagiamo su di un canovaccio pulito.
Quando avremo completato l'operazione con tutti i taralli, li sistemiamo sulla teglia e li inforniamo a 200 °C per 30 minuti.


Baci,
Franci

venerdì 31 gennaio 2014

Secondi piatti: Zucchine e Melanzane golose


Oggi ho pubblicato le foto di questo piatto sulla pagina fb e siccome mi avete chiesto la ricetta, lo metto anche qui :)
Non è "light" ma sfatiamo una volta per tutte il falso mito che il fritto fa male.. come al solito è il Troppo ad essere dannoso :)

Come l'ho preparato?
Ho tagliato a fettine le zucchine e la melanzana, le ho passate nel latte e poi nell'Impan Ariosto e le ho fritte in abbondante olio bollente.
Le ho asciugate su carta assorbente e lasciate intiepidire.
Ho farcito ogni fettina con prosciutto cotto e galbanone, formando con la melanzana il "cuore" del piatto e con le zucchine tante rotelline messe a mò di petalo.
Per completare il tutto pomodorini ciliegia, olive nere e 2 foglioline di rucola



Buon appetito!!

Baci,
Franci

giovedì 30 gennaio 2014

Primi piatti: Tortelloni con cime di rapa, salsiccia e pomodori secchi


Ho preparato questa ricetta in collaborazione con "Tradizioni Padane", azienda che si occupa della produzione di pasta fresca ripiena e non, con l'utilizzo di prodotti del territorio in cui operano, garantendo cosi freschezza e genuinità oltre ad un gusto che soddisfa tutti i palati.

Per la mia ricetta ho utilizzato i Tortelloni ripieni di zucchine e formaggi

Ingredienti:
1 confezione di Tortelloni Tradizioni Padane
500 gr di cime di rape già pulite
200 gr di salsiccia
mezzo bicchiere di vino bianco
4-5 pomodori secchi sott'olio
1 spicchio d'aglio
olio evo q.b
sale q.b

Preparazione:
Per prima cosa mettiamo a sbollentare le cime di rape in abbondante acqua salata fino a quando non saranno morbide. Togliete dal fuoco, scolate e tenete da parte.
In una padella soffriggete lo spicchio d'aglio in olio evo, aggiungete la salsiccia tagliata a pezzetti e sfumate con il vino bianco.
Lasciate cuocere per una decina di minuti, dopodichè aggiungete le cime di rape e i pomodori secchi tagliati e pezzettini.
Cuocete i tortelloni in acqua salata.. saranno pronti in 2-3 minuti.
Scolate e saltateli in padella con il condimento.
Impiattate e servite con un velo di grana grattugiato


Per maggiori informazioni su Tradizioni Padane visitate
Il loro sito web qui ---> Tradizioni Padane
La loro pagina fb qui ---> https://www.facebook.com/pages/Tradizioni-Padane-SRL/292853674084456

Baci,
Franci

venerdì 24 gennaio 2014

Dolci: Strudel di mele

Avete presente quando vi prende quella voglia di andare lontano?
Ecco, oggi per me è un giorno di quelli ma non potendolo fare fisicamente, ho cercato di farlo con l'immaginazione, cullata dal profumo di questo golosissimo dolce trentino che usciva dal mio forno: lo strudel di mele :)



Ingredienti:
Per la sfoglia
2 cucchiai di olio evo
100 ml di acqua tiepida
1 uovo
250 gr di farina
Per il ripieno
100 gr di uvetta (ammollata in 4 cucchiai di Rum)
120 gr di zucchero
150 gr di pangrattato (tostato in 100 gr di burro fuso)
2 cucchiai di cannella
50 gr di pinoli
4 mele grandi
100 gr di burro fuso per spennellare la sfoglia
Per decorare
zucchero a velo q.b

Preparazione:
Nella planetaria impastate la farina con l'olio, l'uovo e l'acqua tiepida fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.
Trasferitelo in una ciotola leggermente unta di olio, copritela con la pellicola e lasciate riposare per una mezz'ora.
Intanto ammollate l'uvetta nel rum e tostate il pangrattato con il burro fuso.
In una ciotola capiente mettete le mele pulite e tagliate a fettine sottili, la cannella, lo zucchero, i pinoli e l'uvetta...mescolate e lasciate riposare.
Stendete l'impasto in una sfoglia sottilissima (la pasta sarà molto elastica per cui aiutatevi con le mani e un pò di farina), spennellatela con il burro fuso e versateci sopra il pangrattato tostato.
Ricoprite il tutto con il composto di mele/zucchero/cannella/uvetta/pinoli
Arrotolate lo strudel, praticate dei tagli in diagonale sulla superficie e infornate a 200 °C per 40/45 minuti.
Lasciate raffreddare e cospargete di abbondante zucchero a velo.



Baci,
Franci

mercoledì 22 gennaio 2014

Dolci: Ciambellone al cioccolato con crema al mascarpone


Un dolce soffice, goloso e profumato, perfetto per la merenda, la colazione o il dopo cena.
Vediamo come prepararlo :)

Ingredienti:
Per la ciambella
- 3 uova
- 250 gr zucchero
- 100 ml olio di semi
- 300 gr farina
- 50 gr cacao amaro
- 100 ml latte
- 1 bustina lievito per dolci
Per la crema
- 250 gr mascarpone
- 100 gr zucchero
- 1 bustina vanillina
Per decorare
- zucchero a velo q.b

Preparazione:
Nella planetaria montiamo le uova con lo zucchero.
Aggiungiamo l'olio e poi la farina alternandola con il cacao.
In un bicchiere facciamo sciogliere il lievito nel latte e versiamolo nel composto con le farine amalgamando bene.
In una ciotola mescoliamo il mascarpone con lo zucchero e la vanillina.
Imburriamo e infariniamo lo stampo per ciambella.
Versiamo metà del composto al cioccolato, aggiungiamo la crema al mascarpone e copriamo con il restante impasto.
Inforniamo a 170 °C per 45/50 minuti.
Lasciamo raffreddare e spolveriamo con abbondante zucchero a velo.



Baci,
Franci

lunedì 20 gennaio 2014

Dolci: Rotolo al cioccolato con panna e Nutella

La prova costume è ben lontana, abbiamo ancora tempo per non pensarci e quindi oggi ci coccoliamo con questo dolce goloso: un antidepressivo efficacissimo!!!

Ingredienti:
- 4 uova
- 100 gr zucchero
- 80 gr farina
- 20 gr cacao
- 1 pizzico di sale
- 200 ml di panna da montare
- 4 cucchiai di Nutella
- zucchero a velo q.b

Preparazione:
Nella planetaria montiamo le uova con lo zucchero fino a che diventano chiare e spumose.
Aggiungiamo la farina setacciata con il sale e infine il cacao.
Trasferiamo il composto sulla placca del forno coperta con carta da forno e inforniamo a 180 °C per 12 minuti.
Sforniamo, avvolgiamo in un canovaccio pulito e lasciamo raffreddare.
Intanto ammorbidiamo la Nutella a bagnomaria e montiamo la panna con 2 cucchiai di zucchero.
Srotoliamo delicatamente il rotolo, farciamo prima con la Nutella e poi con la panna
Arrotoliamo delicatamente e avvolgiamo nella pellicola o nell'alluminio.
Lasciamo riposare almeno un ora in frigorifero.
Spolveriamo con zucchero a velo e serviamo :)


Baci,
Franci

sabato 18 gennaio 2014

Dolci: Le Chiacchiere!!!

E' iniziato il periodo più "pazzerello" dell'anno e subito qui a casa sono iniziate le richieste..
"Ci fai le chiacchiere? Ci fai le chiacchiere? Dai dai dai!!" :p
E cosi.. stamattina ho capitolato e mi son messa all'opera, vi mostro il risultato :)

Ingredienti:
-500 gr farina
-50 gr burro
-25 ml liquore (io ho usato il Rum)
-7 gr di lievito per dolci
-1 bustina di vanillina
-70 gr zucchero
-3 uova + 1 tuorlo
-olio per friggere
-zucchero a velo

Preparazione:
Nella planetaria mettiamo la farina con il lievito, aggiungiamo il burro a pezzetti, lo zucchero, la vanillina, le uova e infine il liquore.
Facciamo impastare fino a quando si formerà un panetto sodo e liscio che avvolgeremo nella pellicola e lasceremo riposare in frigo per 30 minuti.
Dopodichè dividiamo l'impasto in 4 pezzi e li stendiamo con la sfogliatrice (io ho quella della planetaria ma va bene anche la macchina per la pasta) con spessore prima 2, poi 4 e infine 7.
In una padella capiente scaldiamo abbondante olio, appena si formano le prime bollicine cominciamo a friggere le chiacchiere (non deve essere troppo bollente altrimenti bruceranno subito)
Lasciamo raffreddare e cospargiamo con abbondante zucchero a velo


Baci,
Franci

Piatti unici: Fave e Cicoria!


Oggi vi presento un piatto tipico della mia regione, "povero" negli ingredienti ma allo stesso tempo ricco di sapore: Fave e cicoria!
E' un piatto estremamente semplice da preparare ma che non manca di soddisfare il palato di chi lo mangia
Due sono gli elementi essenziali per la preparazione: fave secche e cicoria (meglio se selvatica)
Vediamo come fare...

Ingredienti:
300 gr di fave secche
1 cespo di cicoria
olio evo q.b
sale q.b
una manciata di pecorino

Preparazione:
La prima cosa da fare, alla sera, è mettere le fave in ammollo in abbondante acqua e lasciarle tutta la notte.
La mattina le scoliamo e le mettiamo a cuocere in acqua salata fino a quando diventeranno morbidissime.
In un'altra pentola mettiamo a lessare le cicorie.
Quando le fave sono cotte le riduciamo in purè schiacciandole con una forchetta (oppure potete aiutarvi con il mixer)
Scoliamo la cicoria e componiamo il piatto, completandolo con un filo di olio evo ed una spolverata di pecorino.
Piccolo suggerimento: accompagnatelo con crostini di pane



Baci,
Franci

giovedì 16 gennaio 2014

Dolci: Crostata ricca: marmellata di fichi, mele e noci


Ieri pensavo ad un dolce da fare con le mele che non fosse la solita torta ma che avesse una marcia di "golosità" in più.
Ed è così che ho "partorito" l'idea di questa crostata e stamattina mi sono messa all'opera..
Vediamo....

Ingredienti:
per la frolla
500 gr farina
200 gr zucchero
250 gr burro
4 tuorli
per la farcitura
1 vasetto di marmellata di fichi
2 mele
cannella  q.b
2 cucchiai di brandy
una decina di gherigli di noce

Preparazione
Innanzitutto prepariamo la frolla nel classico modo (nella planetaria farina con il burro a pezzetti, poi aggiungiamo lo zucchero e i tuorli uno alla volta fino a quando si forma un panetto liscio) e lasciamo riposare in frigo, avvolta nella pellicola, per circa 30 minuti.
Con la dose che ho usato ne è venuta troppa per la crostata quindi con 1/3 del panetto ho fatto dei biscottini per la colazione, spolverati solo con zucchero a velo.
Sbucciamo e affettiamo le mele e le lasciamo macerare in una ciotola con il brandy e la cannella.
Stendiamo la frolla, copriamo con la marmellata di fichi e adagiamo sopra a raggiera le fettine di mele.
Completiamo con i gherigli di noci e inforniamo a 180 °C per 40 minuti


Baci,
Franci

Pizze&lievitati: Il "cavicione"


Cos'è il cavicione?
E' una sorta di pizza chiusa, farcita con cipolle lunghe ("sponsali"), olive nere e acciughe.
L'ho conosciuto, e mangiato molte volte, a San Giovanni Rotondo e oggi ho deciso di provare a farlo con le mie mani..
Il risultato è stato soddisfacente.. il tempo di sfornarlo che... è misteriosamente scomparso :p

Ingredienti:
per la pasta
600 gr di farina
1 bustina di lievito di birra
3 cucchiaini di sale
1 cucchiaio di olio evo
300 ml di acqua
per il ripieno
800 gr di cipolle
20 olive nere denocciolate
3-4 filetti di acciughe

Preparazione
Nella planetaria mettiamo la farina, il sale, il lievito di birra e l'olio.. Diamo una veloce impastata e aggiungiamo man mano l'acqua a filo fino a quando non si formerà un panetto bello liscio.
Trasferiamo in una ciotola, copriamo con un canovaccio e mettiamo a lievitare per 1 ora in luogo caldo.
Trascorso il tempo, dividiamo l'impasto a metà e lasciamo lievitare ancora per 30 minuti circa.
Intanto prepariamo il ripieno.. In una padella con olio evo, facciamo cuocere le cipolle.. Quando si sono ammorbidite aggiungiamo le olive tagliate a pezzetti e infine i filetti di acciughe.
Spegniamo e lasciamo raffreddare.
Stendiamo il primo disco di pasta, abbastanza sottile... e farciamo con il composto di cipolle.
Copriamo con il secondo disco di pasta.
Bucherelliamo la superficie con una forchetta e spennelliamo con olio evo.
Inforniamo a 220 °C per circa 30 minuti.



domenica 12 gennaio 2014

Aperitivi: Cuori al Parmigiano!


Semplicissimi e veloci da preparare ma buonissimi e molto carini da presentare in occasione di feste, ricorrenze o semplicemente per coccolare qualcuno a noi caro :)

Ingredienti:
125 gr farina
100 gr parmigiano grattugiato
100 gr burro
1 uovo + 1 tuorlo
1 pizzico di pepe
1 albume
spezie a piacere

Preparazione
Nella planetaria mettete farina, parmigiano, burro a pezzetti, pepe e uova e impastate fino ad ottenere un panetto sodo.
Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare in frigo per 30 minuti
Stendete la sfoglia, ricavate le formine, spennellate la superficie con il tuorlo sbattuto e decorate con le spezie che volete.
Infornate a 180 °C per 15 minuti circa

Baci,
Franci

domenica 5 gennaio 2014

Dolci: Kanelbullar

Li ho mangiati per la prima volta da Ikea e me ne sono innamorata..
Ho cercato per lungo tempo una ricetta che fosse il più somigliante possibile e finalmente stamattina ho deciso di sperimentare :)

Ingredienti:
Per le brioche:
- 250 ml di latte tiepido
- 75 grammi di burro fuso
- 650 gr farina manitoba
- 100 gr zucchero
- 1 bustina di lievito di birra
- una punta di sale
Per il ripieno:
- 50 gr di burro fuso
- 3 cucchiai colmi di zucchero
- 1 cucchiaio colmo di cannella
1 uovo per spennellare la superficie
granella di zucchero

Preparazione:
Prepariamo l'impasto delle brioche mettendo nella planetaria la farina con lo zucchero e la punta di sale.
Aggiungiamo il burro fuso e cominciamo ad impastare.
Sciogliamo il lievito nel latte tiepido e usiamo il liquido ottenuto per continuare ad impastare, fino a quando non si formerà un panetto bello liscio.
Trasferiamolo in una ciotola, copriamo con un canovaccio umido e lasciamo lievitare in luogo caldo per 1 ora.
Una volta pronto, stendiamo l'impasto con l'aiuto di un mattarello ottenendo un quadrato... cosmpargiamo con lo zucchero, la cannella e spennelliamo con il burro.
Arrotoliamolo su se' stesso e con un coltello tagliamo ottenendo delle girelle dello spessore di 3-4 cm
Adagiamo sulla placca del forno e lasciamo lievitare ancora 1 ora.
Trascorso il tempo, spennelliamo la superficie con l'uovo sbattuto, cospargiamo con la granella di zucchero e cuociamo a 200 °C per circa 20 minuti

Questi sono quelli in vendita da Ikea
e questi sono i miei.... ci somigliano no? :)



Baci,
Franci

venerdì 3 gennaio 2014

Dolci: Crostata meringata con Nutella, amaretti e mandorle

Era da tempo che volevo preparare un dolce usando gli amaretti e oggi finalmente sono riuscita a farlo.
Vi mostro il risultato... fatemi sapere cosa ne pensate :)


Ingredienti:
per la frolla
300 gr farina
150 gr burro
100 gr zucchero
la buccia grattugiata di 1 limone
3 tuorli
Per il ripieno
amaretti
50 gr di granella di mandorle
3-4 cucchiai di Nutella
1 bicchiere di Rum
3 albumi
2 cucchiai di zucchero
zucchero a velo

Preparazione:
Innanzitutto impastiamo tutti gli ingredienti per la frolla, avvolgiamola nella pellicola e lasciamo riposare in frigo per 30 minuti.
Passato il tempo, stendiamola con il mattarello e foderiamo il fondo e le pareti dello stampo per crostata con la frolla.
Distribuiamo la Nutella sul fondo (se è troppo dura ammorbiditela prima in un pentolino a bagnomaria) livellando bene.
Mettiamo il rum in un bicchiere e inzuppiamo uno alla volta gli amaretti che poi disponiamo sulla Nutella


Montiamo ora gli albumi a neve con lo zucchero e con questa leggera meringa ricopriamo gli amaretti livellando bene la superficie.
Cospargiamo con la granella di mandorle ed un cucchiaino di zucchero
Inforniamo a 180 °C per 35/40 minuti
Una volta raffreddata spolveriamo con zucchero a velo a piacere


Spero vi sia piaciuta :)
Baci,
Franci

giovedì 2 gennaio 2014

Dolci: Palline di pandoro con nutella, riso soffiato e cioccolato :)


E' un classico.. passato Natale, ci troviamo sempre qualche panettone e/o pandoro "sopravvissuto" che non vogliamo mangiare in modo "classico" e allora perchè non inventarci qualcosa per mangiarlo in modo diverso? 
Io ho fatto cosi :)

Ingredienti:
- Pandoro q.b
- Nutella q.b
- Riso soffiato q.b
- Cioccolato fondente q.b
- zuccherini colorati per decorare

Preparazione:
Come potete vedere dagli ingredienti, in questa ricetta non ho indicato le dosi perchè dipende da quanto pandoro avete avanzato... Io, per realizzare le palline che vedete in foto ho utilizzato circa 1/3 di un pandoro da 1 kg, 3- 4 cucchiai abbondanti di Nutella, una manciata di riso soffiato e 200 gr di cioccolato fondente.. voi regolatevi un pò ad occhio :)
Per cominciare ho sbriciolato finemente il pandoro in una ciotola.
Ho aggiunto la Nutella (che avevo precedentemente ammorbidito a bagnomaria) e il riso soffiato ed ho "impastato" fino ad ottenere la giusta consistenza.
A questo punto ho formato le palline e le ho lasciate in freezer per circa mezz'ora.
Nel frattempo ho fuso il cioccolato fondente a bagnomaria.
Aiutandomi con uno stecchino ho "pucciato" ogni pallina nel cioccolato fuso, ho spolverato con gli zuccherini ed ho lasciato per qualche minuto in verticale (aiutandomi con un pezzo di polistirolo) 
Una volta indurito il cioccolato ho delicatamente sfilato gli stecchini et voilà... il dolce è pronto!!
Sono andate a ruba :)))



giovedì 5 dicembre 2013

Dolci: I cake Pops


Era da un pò che ci pensavo, oggi finalmente li ho preparati.. i Cake pops, una simpatica idea per feste di compleanno o magari per essere "infiocchettati" e regalati :)
I miei sono un pò "poco tondi" :p ma tutto sommato sono carini no?
E soprattutto sono molto molto golosi :)
Per poterli preparare occorre innanzitutto avere a disposizione un pan di spagna, o visto l'avvicinarsi del Natale, credo vada benissimo anche per "riciclare" il pandoro :)

COME SI FANNO?
Sbriciolate il pan di spagna in una ciotola, unite 3-4 cucchiai di Nutella (o in alternativa di marmellata del gusto che preferite) e impastate con le mani (eh si, bisogna impiastricciarsi un pò!)
Formate delle piccole palline, disponetele su un vassoio e mettetele in congelatore per 30 minuti.
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato (io ho usato quello fondente ma va benissimo anche quello bianco o al latte) e lo mettete in una ciotolina.
In altre ciotoline preparare gli zuccherini con i quali volete decorare i cake pops (io oltre ai confettini ho usato anche la farina di cocco... la prossima volta proverò anche la granella di nocciole)
Tirate fuori le palline, infilzatele con uno stecchino, passatele prima nel cioccolato fuso e poi nelle decorazioni.
Disponete i cake pops in verticale (io mi sono aiutata con un pezzo di polistirolo) e lasciateli asciugare fino a quando il cioccolato non sarà completamente indurito.. vedrete, vi conquisteranno :)


Baci,
Franci


giovedì 28 novembre 2013

Dolci: Biscotti di farina di mandorle e cioccolato fondente!


Oggi ho dato sfogo alla vena romantica che è in me ed ho preparato questi biscotti ribattezzati dell'Ammmore.. proprio cosi, con la A maiuscola e la tripla M.. altrimenti che Amore è? ;)

Ingredienti:
- 300 gr farina
- 120 gr farina di mandorle
- 180 gr burro
- 2 tuorli + 1 uovo intero
- 1 bustina di vanillina
- 120 gr zucchero
- 200 gr cioccolato fondente
- granella di mandorle e/o zuccherini vari per la decorazione

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria mettiamo le 2 farine con la vanillina e il burro a pezzetti e facciamo andare con il gancio a K.
Una volta che abbiamo ottenuto un impasto sabbioso aggiungiamo lo zucchero e le uova e mescoliamo fino ad avere un panetto bello sodo.
Avvolgiamo nella pellicola e lasciamo riposare in frigo per mezz'ora.
Stendiamo la frolla ad uno spessore di un paio di cm, con le formine ricaviamo i biscotti che disponiamo sulla teglia coperta di carta da forno e inforniamo a 180 °C per 15 minuti.
Una volta pronti lasciamoli raffreddare..
Intanto in un pentolino sciogliamo il cioccolato a bagnomaria e lo mettiamo in una ciotolina.
Immergiamo i biscotti nel cioccolato per metà e appoggiamoli su di una teglia, decoriamo con la granella o gli zuccherini e lasciamo rassodare il cioccolato per circa 1 ora.
In un contenitore ermetico si conservano bene per diversi giorni (ma vi assicuro che non durano!!!!)

Buon "Ammmore" a tutti!!

Baci,
Franci

mercoledì 27 novembre 2013

Dolci: Biscotti assortiti di pasta frolla

In questi giorni il freddo si è fatto sentire anche qui nel Gargano.. molti paesi si sono svegliati sotto la neve (San Giovanni Rotondo, Monte Sant'angelo e la mia amata Foresta Umbra)... mentre qui a Vieste tanta pioggia e aria glaciale.
E quale modo migliore per "riscaldarsi" se non sfornare qualche piccola golosità? :)
Cosi, io e Fede, abbiamo fatto questi biscotti semplicissimi ma di sicuro successo.. ne volete uno? :)

Ingredienti:

- 500 gr farina
- 250 gr burro
- 200 gr zucchero
- 1 pizzico di sale
- la scorza grattugiata di 1 limone
- 3 tuorli + 1 uovo intero
- gocce di cioccolato
- granella di mandorle
- zucchero a velo

Preparazione:

Nella ciotola della planetaria facciamo la "sabbiatura" mescolando con il gancio K la farina, il pizzico di sale e il burro freddo a cubetti.. aggiungiamo quindi lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e infine le uova.
Facciamo andare fino a quando non si formerà un bel panetto liscio.
Dividiamo l'impasto a metà.. in una parte aggiungiamo le gocce di cioccolato, nell'altra la granella di mandorle.
Lasciamo riposare mezz'ora in frigo avvolto nella pellicola.
Stendiamo la frolla aiutandoci con mattarello e un pò di farina.. con le formine creiamo i biscotti e quando saranno tutti pronti inforniamo a 180°C per 10-15 minuti.
Lasciamo raffreddare e spolveriamo con zucchero a velo

Baci "congelati",
Franci

domenica 24 novembre 2013

Dolci: La torta di rose alla Nutella!

Oggi ho preparato la mia versione della Torta di Rose...
La ricetta originale prevede l'utilizzo della crema al burro per la farcitura ma siccome qui a casa non piace, ho optato per la Nutella: un successone!!!
Ingredienti:

- 350 gr farina
- 1 bustina lievito di birra
- 150 ml latte tiepido
- 3 cucchiai olio di semi
- 3 tuorli
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 pizzico di sale
- Nutella q.b

Preparazione:
Nella ciotola della planetaria unire il latte, l'olio, il lievito, lo zucchero e i tuorli e mescolare con la frusta.
Montare il gancio impastatore e aggiungere la farina e il sale.
Impastare bene fino ad ottenere un panetto compatto.
Stendere l'impasto con il mattarello aiutandosi con altra farina e dargli la forma di un rettangolo non troppo sottile.
Stendiamo uno strato di nutella (non mettetene troppa o durante la cottura straborderà) e arrotolarlo su se stesso formando un cilindro.
Tagliare dei tronchetti di circa 3-4 cm, sistemarli in una tortiera distanziati tra loro e lasciamo lievitare per un 1 ora coperta da un canovaccio.
Inforniamo a 200 °C per 25 minuti e ancora a 180 °C per circa 20 minuti (se la parte superiore si colora troppo a metà cottura copritela con un foglio di alluminio)


Baci,
Franci

mercoledì 20 novembre 2013

Dolci: Ciambella alla Nutella


L'ho preparata stasera.. avevo proprio voglia di qualcosa di dolce, non da mangiare ma da fare con le mie mani.
Questa ciambella è facilissima da preparare e al tempo stesso è molto appagante.. provare per credere :)

Ingredienti:
150 gr zucchero
3 uova
100 gr burro fuso
100 ml latte
1 bustina lievito x dolci
300 gr farina
nutella q.b

Preparazione:
Nella ciotola della planetaria montiamo le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
A questo punto aggiungiamo la farina, il burro fuso tiepido e infine il latte a cui avremo aggiunto il lievito.
Mescoliamo fino ad amalgamare bene il tutto e versiamo il composto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato.
Versiamo delle cucchiaiate di nutella sulla superficie e con la forchetta mescoliamola all'impasto.
Inforniamo a 180 °C per circa mezz'ora


Baci,
Franci

sabato 16 novembre 2013

Dolci: Torta di mele :)


E' la torta per eccellenza, semplice da preparare ma in grado di appagare tutti i palati: la torta di mele!!
Ne esistono diverse varianti, ognuno la personalizza un pò secondo il suo gusto..
Oggi l'ho preparata in questo modo ed è stata molto apprezzata.. morbidissima e gustosa :)

Ingredienti:
250 gr farina
3 uova
125 gr burro
1 lievito per dolci
3 mele grandi
150 ml latte
1 bustina vanillina
la buccia grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale

Preparazione:
Nel robot mettiamo il burro tagliato a cubetti, le uova, lo zucchero, un pizzico di sale e la vanillina.
Azioniamo e facciamo andare fino a che otterremo una crema liscia e omogenea.
Aggiungiamo la buccia dei limoni, la farina con il lievito e il latte.
Mescoliamo il tutto per qualche minuto e versiamo in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata.
Sbucciamo e tagliamo a fettine le mele e le disponiamo a raggiera sulla torta in modo da formare quasi un sole :)
Informiamo a 180 °C in forno statico per 50 minuti
Buon Appetito :)

Baci,
Franci

venerdì 15 novembre 2013

Dolci: Biscotti al Miele

Avete presente quelle giornate in cui avete bisogno di tenere occupata la mente, che sentite proprio il bisogno di "non pensare"?
Ecco, oggi per me è una di quelle giornate.. e quando mi succede cosa faccio?
Ovviamente cucino!!!
Dopo le pizzette, ho preparato questi biscottini molto buoni, ideali per accompagnare il caffè dopopranzo o anche per essere mangiati, da soli, a merenda.. rimangono molto morbidi e profumati
Inoltre non prevedono l'utilizzo né di burro né di latte quindi perfetti anche per chi è intollerante al lattosio

Ingredienti:
500 gr farina
180 gr di miele
2 uova
80 ml di olio
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci
zucchero semolato per decorarli

Preparazione
Nella planetaria fate andare per un paio di minuti, a velocità massima con il gancio a K, le uova con il miele e il pizzico di sale, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungete l'olio e infine la farina e il lievito.
Abbassate un pochino la velocità e fate andare fino a quando si formerà la "palla".
Il composto sarà abbastanza morbido, non vi spaventate, è normale :)
Avvolgete il panetto nella pellicola e lasciate riposare in frigo per una mezz'ora.
Trascorso il tempo, staccate con le mani dei pezzi dall'impasto e formate delle palline che adagerete sulla teglia coperta da carta forno.
Schiacciate leggermente la sommità delle palline e cospargete con un pò di zucchero semolato.
Infornate a 180 °C per circa 15 minuti


Baci,
Franci

Aperitivi/Antipasti: Pizzette rustiche Capresi

Un idea sfiziosa per i vostri aperitivi semplicissima e veloce da preparare: Le pizzette rustiche capresi
Ingredienti:
1 rotolo di pasta sfoglia
3 pomodori rossi grandi
100 gr di mozzarella (io ho usato quella per la pizza, se avete quella fresca meglio la lasciate sgocciolare prima)
origano q.b

Preparazione
Stendete la pasta sfoglia e con un coppa pasta ricavate dei cerchi.. bucherellateli con la forchetta e infornateli a 180 °C x 5 minuti.
Tagliate i pomodori e la mozzarella a piccoli cubetti, farcite i dischi di sfoglia e infornate ancora per 15 minuti (sempre a 180 °C forno statico)
Appena tirate fuori dal forno spolverate con l'origano (e se volete anche qualche foglia di basilico)
Buon Aperitivo :)


Baci,
Franci